MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Repubblica del Gabon

Un paese che si allinea su tutte (o quasi) le condizioni poste dalle istituzioni nazionali ed internazionali: per il buon governo e soprattutto per il rispetto dei diritti umani; Un concetto non indifferente per il buon funzionamento della democrazia in questi paesi in via di sviluppo, dove la criminalità e la corruzione devono essere decisamente combattuti, su tutti i suoi aspetti.

ACQUA! - “Prima necessità umana”

Colpo di acceleratore per il risanamento nell’Africa rurale

Crudele constatazione, la mancanza di acqua, e l’acqua insalubre uccidono più che l’HIV in Africa.

Per un Continente che si muove!

Africa 2005, movimento internazionale che raggruppa la società civile africana e non africana, per fare del 2005 l’anno mondiale dell’Africa, vuole mettere in evidenza la realtà di una Africa multipla e dinamica.

Sudan -“La morsa si restringe nel Darfur”

Mektoub. “Era scritto”, in arabo. Dopo due anni di tergiversazioni, la comunità internazionale ha deciso di implicarsi nella crisi del Darfur, in Sudan.
La Corte penale internazionale (CPI), ha accolto da due mesi dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, la richiesta della apertura di una inchiesta sui crimini contro l’umanità che sarebbero stati commessi nella regione.

5 giugno 1947 Così nasce Il lancio del “Piano Marshall”

Giovane ufficiale durante la Prima Guerra mondiale, generale, poi presidente dello stato- maggiore anglo- americano nella seconda, George Catlett Marshall ha fatto una bella carriera militare, ma è per il piano che porta il suo nome, che deve entrare nella Storia, per aver ricevuto il premio Nobel nel 1963.

ONU-Otto obiettivi vitali

“Ma difficili da raggiungere”

I capi di Stato e di governo dei paesi membri dell’ONU, riunitasi a New- York dal 6 all’8 settembre 2000, hanno approvato, all’unanimità, otto grandi obiettivi da raggiungere nei paesi in via di sviluppo da qui al 2015:
ridurre la estrema povertà e la fame;
assicurare la educazione primaria per tutti;
promuovere l’ uguaglianza dei sessi e la loro autonomia;

Vatican - Africa

“Un passo in avanti”
Compaoré e Amadou Toumani Touré da Benedetto XVI


Dopo il sudafricano Tabo M’beki, il Burkinabe Blaise Compaoré e il Maliano Amadou Toumani Touré sono stati ricevuti (separatamente) da Benedetto XVI, il 25 maggio.
Sono stati seguiti da Absalom Themaba Dlamini, il Primo ministro dello Swaziland. Non riguardava in ogni caso di udienze private, il nuovo papa sembra risoluto a rompere con questo uso instaurato da Giovanni P.II.

VATICANO

Il successore di Papa Woytyla (Giovanni P. II) sorprende per le sue dichiarazioni in direzione del continente. Florilegio.

Benedetto XVI, L’Africa e il vizio

Non ce l’aspettavamo su questo terreno, persuasi che, per questo "Europeo" molto preoccupato dalla “décatholicisation” del suo vecchio continente, l’Africa non fosse una priorità.
Ma Joseph Ratzinger, 78 anni, ha sorpreso il suo mondo.

Uguaglianza dei sessi e competitività

Il forum di Davos (Wold Economic Forum) ha reso pubblico, il 16 maggio, un rapporto che passa al vaglio l’ineguaglianza tra i sessi in 58 paesi, di cui 36 membri dell’OCDE (Organizzazione della cooperazione e dello sviluppo economico) e 28 nazioni emergenti.

ECONOMIA

Commissione per l’Africa:
“tra dubbi e soddisfazione”



Alla iniziativa del governo britannico, la Commissione per l’Africa, creata nel 2004, ha già fatto scorrere molto inchiostro. Difficilmente criticabile in materia di obiettivi, i pareri restano divisi quanto alla concretezza delle proposte avanzate dal suo primo rapporto.

Rapporto sul governare in Africa:
Le principali raccomandazioni


1) Buon governo

Condividi contenuti