MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Culture/Césaire parla

Le edizioni Albin Michel consacreranno nel mese di novembre un opera allo scrittore e uomo politico “martinichese” (cittadino della Martinica) Aimé Césaire (92 anni). Presentato sotto forma di intrattenimenti con l’universitaria Françoise Vergès, lei stessa originaria di “outre-mer” (Oltre-mare in francese - Isola della Riunione -), il libro avrà come titolo “Nègre je suis, nègre je resterai” (Negro sono, negro rimarrò).

Rwanda Un prete belga complice del genocidio

Primo religioso straniero sospettato di “complicità di genocidio” dalle autorità ruandesi, il prete cattolico belga Guy Theunis è stato arrestato all’aeroporto di Kigali. Mentre la implicazione della Chiesa cattolica nel genocidio dei Tutsi nel 1994 suscita tuttora delle vive polemiche in ragione del ruolo (offuscato gioco) da un certo numero di ecclesiastici, il padre Theunis è accusato di aver pubblicato dei testi richiamando all’odio e alla violenza poco prima del genocidio.
 

Se ne parla: Abdoulaye Wade decorato della pace

Il premio Félix- Houphouet Boigny per la ricerca della pace 2004 è stato assegnato, il 13 settembre, al capo di Stato senegalese, Abdoulaye Wade.

Serie nera

L’Africa dell’Est è a sua volta toccata dalla penuria (scarsità) alimentare. Secondo due agenzie specializzate delle Nazioni- Unite, 1,2 milioni di Kenioti hanno bisogno di un aiuto urgente, conseguenza della povertà e della siccità. In Somalia, sono 1 milione di persone, di cui circa 400 000 civili spostati, che soffrono della crisi alimentare.

Ruanda Un padre bianco davanti ad una corte d' assise

Il prete belga Guy Theunis, membro della Società dei missionari d’Africa, sarà prossimamente giudicato da una corte d’assise ruandese per complicità e incitamento all’odio durante il genocidio del 1994. Arrestato mentre era di passaggio a Kigali, è stato mandato davanti a questa giurisdizione da uno dei tribunali popolari campagnoli del paese (gacaca), l’11 settembre. Questo “padre bianco”, che ha vissuto per ventiquattro anni in Ruanda, rischia la pena di morte.

Sudan Ultime negoziazioni ?

Un nuovo round di negoziazioni sul Darfur, il sesto dall’inizio della guerra nel febbraio 2003, si è aperto il 15 settembre, ad Abuja (Nigeria), sotto l’egida dell’Unione africana (UA).

Oltre i rappresentanti del regime di Khartoum, i due principali movimenti ribelli - il Movimento giustizia e uguaglianza (MJE) e il Movimento per la liberazione del Sudan (MLS)- assistono alle discussioni.

“Un uomo - una mente”

L’Università Virtuale Un compito esaltante

Navigatore interplanetario alla Nasa e iniziatore di “Sasnet”, Cheikh Modibo Diarra prendeva, alla fine del marzo 2002, la presidenza dell’Università virtuale africana (UVA), la cui sede si trova a Nairobi (Kenya). Iniziata dalla Banca mondiale, ed ora organizzazione autonoma, L’UVA ha per vocazione di offrire agli studenti africani la possibilità di ottenere dei diplomi di università degli altri continenti.

Una voce per l’Africa “Una donna dai mille modi”

Wangari Maathai Premio Nobel per la Pace 2004

In Breve: Il Congo, un paese che progredisce

Cronologia

15 agosto 1960 Indipendenza. Fulbert Youlou diventa presidente della Repubblica.
15 agosto Alphonse Masseba-Débat prende il potere.
1° gennaio 1969 Marien Ngouabi diventa capo dello Stato.
18 marzo 1977 Joachim Yhombi-Opango succede Marien Ngouabi.
5 febbraio 1979 Denis Sassou Nguesso diventa capo dello Stato
Febbraio-giugno 1991 Conferenza nazionale

Tremila lingue in perdizione

Secondo degli esperti delegati dell’Unesco, 6000 lingue sarebbero parlate nel nostro pianeta, di cui 1995 solo sul continente africano. La metà degli idiomi perdono tuttavia dei “locutori” (parlanti la lingua). Circa il 97% della popolazione pratica soltanto il 4% delle lingue del mondo. E 600 tra di loro sono parlate da meno di 100 persone.

Condividi contenuti