Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
Questo saggio riguarda le prime fasi del dibattito sul disarmo alla fine della prima guerra mondiale, quando la comunità internazionale intende limitare gli armamenti dei paesi (e le spese) in base a un sentimento diffuso nell'opinione pubblica, dopo una enorme devastazione morale e fisica avvenuta con la guerra appena terminata.
Nel 1918 alcuni progetti della Società delle Nazioni , sono stati elaborati dalle grandi potenze e dei testi originali dimostrano l'assenza iniziale della materia, ma come il brainstorming, ha continuato, gli articoli riguardano il modo per disarmare che è apparso ancora più pregnante. La questione in gioco riguardava la riduzione degli armamenti al punto più basso in linea con la difesa nazionale e l'adempimento degli obblighi internazionali, l'abolizione della coscrizione obbligatoria, il divieto di realizzare profitti privati dalla fabbricazione delle armi, il controllo del traffico di armi, e la pubblicità 'piena e franca' di programmi militari. Nel 1919, durante la Conferenza di Pace di Parigi,uomini fortemente motivati lavoravano per creare un'organizzazione (precursore delle Nazioni Unite), con l'obiettivo di evitare guerre future. Nella versione finale del Patto, alcuni articoli per la realizzazione del disarmo erano presenti e una specifica 'Commissione' per svolgere le relative funzioni venne creata : la corrispondenza tra i protagonisti mostra le difficoltà di affrontare la questione.